carVertical

Controllo targa: quali informazioni puoi scoprire analizzando la targa?

Renata Liubertaitė

Renata Liubertaitė

La targa dell’auto è uno strumento fondamentale per ottenere informazioni essenziali su un veicolo. Grazie ad alcuni servizi online per la visura della targa, è possibile accedere a dati tecnici quali il modello, la marca e l’anno di immatricolazione. Queste informazioni sono molto utili per chi desidera acquistare un veicolo usato in modo informato e sicuro.

Il mancato controllo delle informazioni tramite la targa aumenta sensibilmente il rischio di incorrere in problematiche future come: l’impossibilità di immatricolare il veicolo in Italia, eventuali complicazioni legali e spese non preventivate di manutenzione straordinaria.

Per fortuna, esistono piattaforme come carVertical, tramite le quali è possibileacquistare un report dettagliato che include il registro dello storico degli incidenti del veicolo, eventuali manomissioni del chilometraggio e le verifiche su furti o fermi amministrativi. Scopriamo insieme come funzionano questi strumenti nell'articolo.

Hai bisogno di aiuto per l'acquisto di un'auto usata?

Inserisci un codice VIN per saperne di più su qualsiasi veicolo!

Ottieni report

Cos’è la visura della targa e a cosa serve

Tramite una verifica della targa, puoi ottenere informazioni su un veicolo a cui sei interessato utilizzando soltanto il codice che la compone. Ti potresti chiedere perché sia importante verificare la targa di un’auto.

Ecco di seguito alcuni dei motivi principali:

  • Verificare l'identità del veicolo: assicurati che il veicolo sia regolarmente immatricolato e che non ci siano anomalie nei dati.
  • Controllare la copertura assicurativa: scopri se il veicolo è coperto da RCA e se rispetta le normative italiane.
  • Evitare le truffe: un controllo accurato può rivelare informazioni riguardo a un eventuale furto o a manomissioni del contachilometri.
  • Verificare la manutenzione: controlla se il veicolo è stato sottoposto alla corretta manutenzione, inclusi le necessarie revisioni e i tagliandi obbligatori.
  • Controllare se il veicolo può essere venduto: verifica l’assenza di ipoteca o di finanziamenti pendenti con l’auto come garanzia.
Perché è importante verificare la targa di un’auto?

Cosa puoi scoprire con il controllo della targa dell’auto

Tramite un controllo della targa puoi ottenere informazioni essenziali sul veicolo in modo semplice e in pochi click. Ecco cosa ti permette di scoprire una verifica della targa di un’auto:

  • Modello del veicolo: identifica marca e modello.
  • Anno di immatricolazione: ottieni il dato preciso per stimare il valore reale del veicolo.
  • Dati tecnici: cilindrata, classe ambientale, potenza e altre caratteristiche tecniche.

Come verificare la targa di un’auto con carVertical

Se cerchi una piattaforma completa per il controllo della targa, carVertical è la soluzione ideale. In pochi passaggi, puoi ottenere un report storico del veicolo che include tutte le informazioni che più ti potrebbero interessare. Come funziona?

  1. 1.Inserisci la targa o il VIN: basta un numero di targa per iniziare il controllo.

  2. 2.Genera il report: in pochi secondi potrai acquistare un report completo che, oltre ai dettagli di base, include informazioni su storico degli incidenti, registro della progressione chilometrica, eventuali furti passati, fermi amministrativi, dispositivi di sicurezza in dotazione, foto passate dell’auto, classe di emissione del veicolo, specifiche tecniche e dotazioni, nonché eventi straordinari come immatricolazioni, revisioni e passaggi di proprietà.

Registrazione dei danni nell'autoRapporto verticale

Esempio reale:

Immagina di voler acquistare un’auto usata, una Fiat Tipo del 2019. Il venditore afferma che il veicolo abbia percorso solo 155.000km e decide di metterlo in vendita a un prezzo di 12.000€. Ad una prima valutazione pensi che questo sia un ottimo affare ma, grazie ad un report di carVertical, scopri che nel 2018 era stato registrato che il veicolo avesse già percorso oltre 303.576km, quasi il doppio dei chilometri dichiarati.

Record di chilometraggio nell'autoReport verticale

Questo significa che il veicolo è stato oggetto di una modifica fraudolenta del chilometraggio, al fine di aumentare il suo valore di vendita; questa tipologia di truffa è una delle più frequenti nel mercato delle auto usate. Comprare un veicolo in queste condizioni può portarti a dover spendere di più in futuro per la sua manutenzione.

Controlla il tuo VIN

Evita costosi problemi controllando lo storico del veicolo. Ottieni un report all'istante!

Scegli se inserire il numero di telaio o la targa

IT

Verifica della targa gratis o a pagamento: cosa cambia

La verifica targa gratis può essere un buon punto di partenza, ma presenta diverse limitazioni. I servizi gratuiti offrono accesso a informazioni di base, come i dati assicurativi o le ultime revisioni del veicolo, ma spesso mancano dettagli cruciali, come la cronologia dei proprietari o eventuali incidenti passati.

Differenze principali:

  • Verifica targa gratis: utile per controllare assicurazione e revisione, ma con pochi dettagli sullo storico a causa della normativa italiana sulla privacy. Questi non sono sufficienti per prendere una decisione consapevole.
  • Servizi a pagamento: offrono report completi, come quelli di carVertical, che includono informazioni ottenute da database globali su furti, incidenti e letture periodiche del contachilometri.

Come risalire al proprietario di un’auto usando la targa

Se fossi interessato a risalire al proprietario di un veicolo visto su un annuncio di vendita, puoi sfruttare strumenti ufficiali come il Pubblico Registro Automobilistico (PRA). In questo modo potrai assicurarti che il venditore coincida con l’effettivo proprietario ed evitare spiacevoli sorprese a seguito dell'acquisto del veicolo.

È legale risalire al proprietario dalla targa?

Risalire al proprietario di un veicolo tramite la targa auto è consentito solo per scopi legittimi e specifici, come la verifica della proprietà di un veicolo prima di un acquisto o per risolvere controversie in caso di incidente stradale. Questa operazione deve essere effettuata attraverso strumenti ufficiali come il Pubblico Registro Automobilistico (PRA), che fornisce un servizio di visura. Tuttavia, l'uso improprio delle informazioni viola le normative sulla privacy e potrebbe comportare conseguenze legali.

Differenze tra controllo targa auto e verifica targa moto

Il controllo targa auto e la verifica targa moto presentano procedure simili, ma differiscono per alcune peculiarità:

  • Tipologia di dati tecnici: la verifica per le auto include informazioni come classe ambientale, tipo di alimentazione e dimensioni del veicolo. Per le moto, si trovano dettagli come cilindrata, potenza e peso complessivo.
  • Motivi della verifica: per le auto, la verifica è spesso richiesta per controllare la cronologia assicurativa o i fermi amministrativi. Per le moto, è particolarmente utile per verificare il bollo o l’autenticità di modelli storici.

Aspetto

Controllo targa auto

Verifica targa moto

Formato targa

Formato specifico per auto (es. AA123BB in Italia)

Formato specifico per moto (es. AB12345 in Italia)

Dati tecnici verificati

Include classe ambientale, tipo di carburante e dimensioni del veicolo

Include cilindrata, potenza e peso totale

Procedure di controllo

Standardizzate, spesso integrate con il PRA e piattaforme come carVertical

Procedure simili, adattate per le moto

Motivi del controllo

Richiesto spesso per verificare la storia assicurativa o sequestri amministrativi

Utilizzato per verificare il bollo o l’autenticità di modelli storici

Quando e perché richiedere un controllo targa

Ecco alcune situazioni in cui ti consigliamo di effettuare il controllo targa:

  • Acquisto di un’auto usata: per verificare la storia del veicolo.
  • Verifica di auto sospette: per controllare se l’auto è stata soggetta a furti.
  • Stima del valore: per comprendere se il prezzo richiesto dal venditore sia in linea con l’effettivo stato del veicolo.
  • Controllo assicurativo: per assicurarti che l’auto sia correttamente assicurata.

Domande frequenti

Renata Liubertaitė

Articolo di

Renata Liubertaitė

Renata è una scrittrice con oltre 8 anni di esperienza nell'editoria, nel marketing e nelle aziende SaaS. Scrivendo in vari settori e trattando argomenti altamente tecnici, ha imparato a trasformare argomenti complessi in qualcosa di comprensibile per tutti. Quando non scrive per carVertical, ama dedicarsi al bricolage e fare giri in bici.